Dallo spreco all’energia: il Piano Juncker e la politica di coesione hanno finanziato fonti di energia innovative in Lituania
Dallo spreco all’energia: il Piano Juncker e la politica di coesione hanno finanziato fonti di energia innovative in Lituania
17 gennaio 2018
La Commissione ha approvato due decisioni di finanziamento per sostenere la costruzione di un impianto di energia di cogenerazione di energia termica ed elettrica, pensata per produrre elettricità e calore da biomasse e rifiuti urbani. L’impianto aiuterà a diversificare le fonti di energia della capitale lituana e a sostenere la transizione verso un’economia circolare nella regione.
Questi progetti, che dovrebbero essere completati nel corso del 2019, contribuiranno a ridurre l’emissione di gas serra generati dal settore dei rifiuti nel paese di circa il 10%, e le discariche di rifiuti della regione.
La Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantum Europe per rendere l'Europa leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La Strategia promuover&...
Ad ogni Vertice europeo si concentrano le ambizioni strategiche dei leaders europei, nell'intento comune e nella convinzione che si possa agire insieme per tracciare ...
Nel contesto della revisione intermedia in corso della politica di coesione dell'UE, la presidenza del Consiglio ha raggiunto oggi un accordo provvisorio con i negozi...