Discussione in merito ai risultati del Referendum del 16 aprile in Turchia
Discussione in merito ai risultati del Referendum del 16 aprile in Turchia
26 aprile 2017
i deputati in plenaria hanno hanno discusso le prospettive delle relazioni tra l'UE e la Turchia alla luce dei risultati del referendum del 16 aprile. Il referendum ha aumentato i poteri di Erdogan ed ha lasciato il paese diviso. Il tasso di partecipazione è stato dell'85% con una vittoria del "no" del 51,4% dei voti. Questo referendum costituzionale apre la strada all'adozione di una serie di riforme che porteranno il paese ad essere una repubblica èresidenziale, di fatto sopprimendo l'equilibrio e la separazione dei poteri ed eliminando il ruolo del primo ministro.
Il Presidente Tajani ha aperto la seduta dichiarando il suo auspicio che la Turchia resti un paese libero: "un pase dalle 200 moschee, 200 chiese e 20 sinagoghe".
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantum Europe per rendere l'Europa leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La Strategia promuover&...
Ad ogni Vertice europeo si concentrano le ambizioni strategiche dei leaders europei, nell'intento comune e nella convinzione che si possa agire insieme per tracciare ...
Nel contesto della revisione intermedia in corso della politica di coesione dell'UE, la presidenza del Consiglio ha raggiunto oggi un accordo provvisorio con i negozi...