la Commissione europea ha pubblicato oggi il quadro di valutazione UE della giustizia 2017, che mette a confronto l'efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati memebri.
L'obiettivo è aiutare le autorità nazionali a migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari. Il quadro si concentra supratutto sul contenzioso civile, commerciale e amministrativo. Tre sono i principali elementi che vengono presi in considerazioneper valutare un sistema giudiziario efficace: efficienza ( indicatori sulla durata dei procedimenti, il tasso di ricambio e il numero di cause pendenti); qualità ( indicatori sul patrocinio gratuito, sulle spese di giudizio, sulla formazione, sul monitoraggio delle attività dei tribunali, sul bilancio e sulle risorse umane); indipendenza ( indicatori sulle percezioni delle imprese e dei cittadini).
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantum Europe per rendere l'Europa leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La Strategia promuover&...
Ad ogni Vertice europeo si concentrano le ambizioni strategiche dei leaders europei, nell'intento comune e nella convinzione che si possa agire insieme per tracciare ...
Nel contesto della revisione intermedia in corso della politica di coesione dell'UE, la presidenza del Consiglio ha raggiunto oggi un accordo provvisorio con i negozi...