Oggi la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione su "La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale". Delinea le principali sfide politiche e di bilancio che definiranno la progettazione del prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP). Ciò getta le basi per riflessioni su come adattare il bilancio a lungo termine dell'UE alle mutevoli esigenze e priorità. Con questa comunicazione, la Commissione lancia anche parallelamente una campagna a livello europeo con una serie di parti interessate, tra cui governi degli Stati membri, entità regionali e cittadini.
Il bilancio europeo sostiene cittadini, agricoltori, ricercatori, aziende e regioni in tutta Europa e oltre. Si è dimostrato essenziale per migliorare la vita degli europei. Insieme a NextGenerationEU, ha contribuito a superare una pandemia e una crisi energetica, salvando milioni di posti di lavoro durante i lockdown e investendo nel nostro futuro pulito e digitale. Il bilancio dell'UE ha inoltre fornito un sostegno senza precedenti all'Ucraina e alla sicurezza dell'Europa, di fronte alla guerra di aggressione della Russia.
Nuove sfide e aspettative per l'azione dell'UE richiedono di riconsiderare il modo in cui funziona il bilancio dell'UE per renderlo adatto al futuro. L'obiettivo di un'Europa libera, democratica, forte, sicura, prospera e competitiva richiede un bilancio UE riformato e rafforzato, più semplice, più flessibile, più mirato e incisivo.
Il nuovo approccio per un bilancio UE moderno dovrebbe includere un piano per ogni paese con riforme e investimenti chiave, progettati e implementati in collaborazione con le autorità nazionali, regionali e locali. Un Fondo europeo per la competitività dovrebbe stabilire una capacità di investimento per supportare settori strategici e tecnologie critiche. Inoltre, un finanziamento rinnovato per l'azione esterna dovrebbe essere più incisivo, mirato e allineato con gli interessi strategici, contribuendo a una nuova politica estera.