La BEI si afferma come attore strategico nella nuova architettura europea

20/06/2025

Gli azionisti del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI), gli Stati membri dell'UE, hanno approvato un massimale di finanziamento record di 100 miliardi di euro per quest'anno e nuovi programmi per rafforzare la competitività, la leadership tecnologica e la sicurezza dell'Europa. Il Consiglio dei governatori della BEI, composto dai Ministri delle Finanze dell'Unione Europea, ha approvato il massimale di finanziamento per il 2025 in una riunione tenutasi oggi a Lussemburgo. I Consigli di amministrazione della BEI e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno dato il via libera all'inizio di questa settimana all'aumento dei finanziamenti per la sicurezza e la difesa, le reti energetiche e il nuovo programma TechEU per rafforzare la leadership tecnologica dell'Europa. Hanno inoltre approvato progetti di punta, tra cui il sostegno all'economia ucraina e la costruzione di un'importante base militare in Lituania.

"Il sostegno unanime dei nostri azionisti, i 27 Stati membri, alle nostre proposte di finanziamento record per la difesa, la sicurezza energetica e la leadership tecnologica, dimostra il ruolo chiave del Gruppo BEI nel sostenere le priorità strategiche dell'Europa", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI, Nadia Calviño. "In un mondo in cui tutto, ovunque, cambia contemporaneamente, l'UE è un faro di chiarezza, fiducia e stabilità".

Il nuovo massimale di finanziamento del Gruppo BEI per il 2025, pari a 100 miliardi di euro, fa seguito a una revisione semestrale del piano operativo dell'organizzazione, che prevede un aumento al 3,5% del finanziamento totale per il settore europeo della sicurezza e della difesa, un finanziamento record di oltre 11 miliardi di euro per le reti elettriche e lo stoccaggio in Europa e un maggiore sostegno all'innovazione tecnologica e industriale dell'UE.

Programma TechEU

Il Gruppo BEI sta lanciando il più grande programma di finanziamento dell'UE fino ad oggi a sostegno dell'innovazione e della leadership tecnologica per attrarre talenti, capitali e investimenti in Europa. TechEU erogherà 70 miliardi di euro in equity, quasi-equity, prestiti e garanzie del Gruppo BEI nel periodo 2025-2027 e attirerà capitali privati ​​per generare almeno 250 miliardi di euro di investimenti. TechEU integra la "Strategia per startup e scaleup" della Commissione europea per sostenere progetti ad alto rischio e aziende innovative durante tutto il loro percorso di investimento. TechEU fornisce maggiore supporto al supercalcolo, all'intelligenza artificiale, alle infrastrutture digitali, alle materie prime critiche, alle industrie verdi come l'eolico offshore, alle tecnologie per la salute, la sicurezza e la difesa, alla robotica e ai materiali avanzati. Si rivolgerà alle aziende innovative in ogni fase del loro sviluppo, dalle idee iniziali alla quotazione in borsa.

Clean Industrial Deal

Il Consiglio di Amministrazione della BEI ha inoltre approvato la prima ondata di strumenti nell'ambito di TechEU per sostenere la leadership europea nelle tecnologie pulite, in linea con il Clean Industrial Deal dell'UE, tra cui il rafforzamento delle garanzie incrociate per la produzione di energia eolica e tre nuovi strumenti per rafforzare la competitività dell'Europa:

· Un pacchetto da 1,5 miliardi di euro per fornire controgaranzie tramite banche partner ai produttori di componenti di rete per garantire un approvvigionamento sostenibile, offrendo alle aziende maggiore certezza per aumentare la produzione delle reti elettriche in tutta Europa. Ciò faciliterà l'integrazione delle energie rinnovabili nella rete e la fornitura di energia elettrica a prezzi accessibili alle imprese e alle famiglie dell'UE.

· Per contribuire a garantire costi energetici prevedibili e accessibili per le imprese e accelerare gli investimenti nell'energia verde, la BEI e la Commissione europea stanno lanciando un programma pilota da 500 milioni di euro per sostenere l'adozione di un maggior numero di accordi di acquisto di energia (PPA) da parte delle aziende. La BEI, tramite banche partner, controgarantirà parte dei PPA stipulati da aziende ad alta intensità energetica di medie e grandi dimensioni per l'acquisto a lungo termine di energia elettrica prodotta da fonti pulite.

· Per fornire liquidità e capitale circolante alle piccole e medie imprese altamente innovative attive nello sviluppo di tecnologie verdi, la BEI e la Commissione stanno lanciando un programma di garanzia CleantechEU da 250 milioni di euro.

· Un'integrazione di 1,5 miliardi di euro a un programma della BEI di successo a sostegno dei produttori europei di turbine eoliche e componenti.

Argomento
Focus