Al primo vertice UE-Moldavia tenutosi a Chișinău, la Presidente della Commissione europea Ursulavon der Leyen, il Presidente del Consiglio europeo António Costa e la Presidente della Repubblica di Moldavia Maia Sandu hanno concordato di approfondire la cooperazione nell'interesse dei cittadini dell'UE e moldavi. I leader hanno discusso di adesione all'UE e relative riforme, crescita economica e cooperazione in materia di sicurezza e difesa, inclusa la lotta alle minacce ibride.
Durante il vertice, la Presidente von der Leyen ha annunciato lo stanziamento di 270 milioni di euro di prefinanziamento a titolo del Piano di crescita dell'UE per la Moldavia, pari a 1,9 miliardi di euro, a sostegno delle riforme del Paese e dell'avvicinamento della sua economia al mercato unico dell'UE. Questo stanziamento si tradurrà in un nuovo ospedale regionale di Bălți, nel ripristino del teleriscaldamento a Chișinău e in una riduzione delle bollette di elettricità e gas per i cittadini moldavi. Nel complesso, il Piano di crescita sosterrà il miglioramento delle strade, la modernizzazione delle scuole, la creazione di nuovi ospedali, la crescita delle piccole imprese e la tutela del patrimonio culturale moldavo. Questo investimento sottolinea il forte impegno dell'UE per il successo della Moldavia. La Presidente von der Leyen ha inoltre annunciato che a partire dal 5 ottobre 2025 sarà possibile effettuare i bonifici bancari in euro grazie all'inclusione della Moldavia nell'Area Unica Europea dei Pagamenti (SEPA), concessa a marzo dagli Stati membri.
Infine, la Presidente von der Leyen ha proposto di integrare la Moldavia nell'area di roaming dell'UE a partire dal 1° gennaio 2026. L'iniziativa "Roam Like at Home" consentirà ai cittadini moldavi di effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare i dati mobili con numeri moldavi mentre viaggiano in uno qualsiasi dei 27 Stati membri dell'UE senza incorrere in costi di roaming.
I leader hanno concordato di intensificare gli sforzi per contrastare i continui attacchi ibridi e informatici da parte della Russia e dei suoi alleati, volti a destabilizzare il Paese in vista delle elezioni parlamentari di settembre.
L'UE ha ribadito il suo sostegno alla resilienza della Moldavia, anche attraverso la Missione di partenariato dell'UE in Moldavia e il supporto al Centro di comunicazione strategica della Moldavia, incaricato di individuare e smontare la disinformazione russa. I leader hanno sottolineato la necessità di una comunicazione chiara sui benefici dell'integrazione nell'UE e hanno sottolineato l'importanza di rafforzare la lotta alla corruzione e di salvaguardare l'integrità delle prossime elezioni.
Riportiamo di segugito il discorso tenuto dal Presidente del Consiglio UE Antonio Costa allla cerimonia di apertura del Summit:
È un vero piacere essere di nuovo a Chişinău. Grazie, Signora Presidente, per il suo caloroso benvenuto e per averci ospitato oggi, in occasione del nostro primo Vertice UE-Moldavia, che segna una vera e propria pietra miliare nell'approfondimento delle nostre relazioni.
Come i moldavi hanno deciso democraticamente, il futuro della Moldavia è nell'Unione Europea. Questo è il nostro obiettivo comune e l'Unione Europea è qui per sostenere la Moldavia in ogni fase del cammino.
Per quasi cinque anni, Lei, Signora Presidente, e il suo governo avete guidato la Moldavia e il suo popolo sulla strada europea con coraggio, visione e continue riforme.
La valutazione della Commissione è chiara: i progressi compiuti dalla Moldavia nel suo percorso verso l'Unione Europea sono notevoli. I leader dell'Unione Europea lo hanno riconosciuto all'unanimità nel Consiglio Europeo della scorsa settimana. Consentitemi di leggere questo paragrafo delle conclusioni:
"Il Consiglio europeo elogia la Repubblica di Moldova per il ritmo delle sue riforme legate all'adesione, accoglie con favore i significativi progressi compiuti e incoraggia la Repubblica di Moldova e la Commissione a intensificare i lavori nel processo di adesione. Il Consiglio europeo invita il Consiglio a intraprendere le prossime fasi del processo di adesione in linea con l'approccio basato sul merito, aprendo i cluster quando saranno soddisfatte le condizioni."
E, cosa molto importante, "Prende atto della valutazione della Commissione secondo cui il cluster sui fondamentali è pronto per essere aperto." Ora è il momento di accelerare i nostri lavori e compiere il passo successivo verso l'adesione.
Il processo di adesione non è un esercizio di spunta di caselle. Sforzi di riforma costanti producono risultati tangibili per il popolo moldavo. Offrono nuove opportunità per i vostri cittadini e i benefici della stretta cooperazione della Moldova con l'UE sono già visibili, sul campo e nella vita quotidiana delle persone. Dalla liberalizzazione dei visti al roaming. Dal sostegno energetico agli investimenti nelle infrastrutture.
Lo scorso inverno, l'UE ha contribuito con 60 milioni di euro in sovvenzioni per finanziare la compensazione per il riscaldamento e 30 milioni di euro per la compensazione per l'elettricità. L'UE ha finanziato 700 km di strade e 200 km di ferrovie, nonché la ristrutturazione di 22 ospedali e 120 scuole. Questi e altri benefici aumenteranno ulteriormente in futuro.
Durante il nostro incontro odierno, abbiamo concordato di lavorare per accelerare ulteriormente l'integrazione della Moldavia nel mercato unico dell'UE. Per stimolare la crescita economica. Per sostenere le imprese moldave. Per creare posti di lavoro e migliorare gli standard di vita. In una parola, per aumentare la vostra competitività.
Ininterrottamente, l'UE ha dimostrato di essere un partner affidabile e affidabile per il popolo moldavo. Un partner che vi è accanto nei momenti favorevoli e in quelli difficili. E continueremo a esserlo.
Rafforzare la sicurezza e la resilienza della Moldavia è stato un obiettivo chiave del nostro sostegno. Crediamo fermamente che la scelta di chi guiderà la Moldavia debba spettare al suo popolo, non a coloro che cercano di manipolarne, dividerne o minarne la volontà democratica.
Condividiamo un obiettivo comune: costruire un'Europa libera, sicura e in pace. Un'Europa basata sulla democrazia, sullo stato di diritto e su valori condivisi.
La Moldavia ha scelto la strada europea. E noi siamo qui per percorrerla al vostro fianco.