I Più Letti

Ordina per
23/09/2025

Via libera a norme semplificate per maggiori investimenti europei

La presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo per semplificare il programma InvestEU e rafforzare ulteriormente la competitività dell'UE. L'accordo consentirà l'aumentp della capacità di investimento dell'UE per mobilitare ulteriori investimenti pubblici e privati. Il programma InvestEU nella nuova versione semplificata sosterrà ulteriormente alcune politiche dell'UE, in particolare relative alla bussola della competitività, al Clean Industrial Deal, alla politica industriale della difesa e alla mobilità militare. La lrevisione mira inoltre a semplificare il contributo degli Stati membri al programma e a semplificare gli adempimenti amministrativi.

I commenti dei negoziatori:

"Oggi è un giorno positivo per le imprese europee e per l'UE nel suo complesso. In tutta l'Unione, le aziende si trovano ad affrontare crescenti oneri normativi e un accesso limitato ai finanziamenti. Questo accordo è un primo passo necessario per invertire questa rotta. Se l'Europa vuole rimanere competitiva, abbiamo bisogno di meno complessità, regole più intelligenti e investimenti più consistenti. E dobbiamo proseguire con ulteriori azioni." Marie Bjerre, Ministro per gli Affari Europei della Danimarca
"La relazione Draghi non ha lasciato dubbi sul fatto che l'Europa abbia un disperato bisogno di maggiori investimenti. Viviamo in un mondo in cui paesi come la Cina e gli Stati Uniti stanno correndo a perdifiato. Oggi, riusciamo proprio a raggiungere questo obiettivo. Con questo accordo, mobiliteremo almeno altri 50 miliardi di euro di investimenti tramite il programma InvestEU. Allo stesso tempo, stiamo riducendo la burocrazia per le aziende che richiedono i fondi e per i partner esecutivi. Nel complesso, questo è un giorno positivo per la competitività europea." Morten Bødskov, Ministro per l'Industria, le Imprese e gli Affari Finanziari

L'accordo raggiunto migliora e rafforza l'attuale programma "Invest EU" su due fronti:

- aumentando l'entità della garanzia UE di 2,9 miliardi di euro (da 26,2 miliardi di euro a 29,1 miliardi di euro);
- agevolando l'uso combinato della garanzia "Invest EU" con la capacità esistente disponibile nell'ambito di tre programmi preesistenti: il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), lo strumento di debito del Meccanismo per collegare l'Europa (CEF) e il cosiddetto "strumento di debito InnovFin", un'iniziativa lanciata dal gruppo BEI a sostegno della ricerca e dell'innovazione.
Inoltre, si prevede che il regolamento rivisto aumenterà l'attrattiva del comparto "Invest EU" riservato agli Stati membri, che si concentra su specifiche priorità nazionali.

Grazie alla revisione del regolamento saranno ridotti inoltre gli oneri amministrativi a carico degli intermediari finanziari e dei destinatari finali, con un risparmio stimato di circa 350 milioni di euro. In particolare, l'accordo rivede la definizione di PMI e riduce il numero di indicatori che i partner dovranno presentare per le operazioni di piccole dimensioni non superiori a 300.000 euro. Riduce inoltre la frequenza e la portata degli obblighi di rendicontazione da parte dei partner attuatori, passando da una rendicontazione semestrale a una annuale.

Contesto

Nell'ottobre 2024, il Consiglio europeo ha invitato tutte le istituzioni dell'UE, gli Stati membri e le parti interessate a portare avanti i lavori in via prioritaria, in particolare in risposta alle sfide individuate nelle relazioni di Enrico Letta ("Molto più di un mercato") e Mario Draghi ("Il futuro della competitività europea"). La dichiarazione di Budapest dell'8 novembre 2024 ha successivamente chiesto di "avviare una rivoluzione della semplificazione", garantendo un quadro normativo chiaro, semplice e intelligente per le imprese e riducendo drasticamente gli oneri amministrativi, normativi e di rendicontazione, in particolare per le PMI. Il 26 febbraio 2025, in seguito all'invito dei leader dell'UE, la Commissione ha presentato la proposta in questione, nell'ambito del suo pacchetto "Omnibus II". Il 20 marzo 2025, i leader dell'UE hanno esortato i colegislatori a portare avanti i lavori sui primi due pacchetti Omnibus in via prioritaria e con un elevato livello di ambizione, al fine di completarli il prima possibile nel 2025.

Dettagli →
Argomento
Focus
19/09/2025

Discorso di Ursula von der Leyen sull'adozione del 19* pacchetto di sanzioni alla Russia

urtroppo, nell'ultimo mese, la Russia ha dimostrato tutta la portata del suo disprezzo per la diplomazia e il diritto internazionale. Ha lanciato alcuni dei più grandi attacchi con droni e missili contro l'Ucraina dall'inizio della guerra, colpendo sia edifici governativi che abitazioni civili, colpendo anche il nostro ufficio UE a Kiev, la rappresentanza della nostra Unione. Anche le minacce alla nostra Unione stanno aumentando. Nelle ultime due settimane, i droni russi Shahed hanno violato lo spazio aereo dell'Unione sia in Polonia che in Romania. Queste non sono le azioni di qualcuno che vuole la pace. Il Presidente Putin ha ripetutamente intensificato la sua pressione. E in risposta, l'Europa sta aumentando la sua pressione. Ecco perché oggi presento il nostro 19° pacchetto di sanzioni.
Innanzitutto, sull'energia. L'economia di guerra russa è sostenuta dalle entrate derivanti dai combustibili fossili. Vogliamo ridurre queste entrate. Quindi stiamo vietando le importazioni di GNL russo nei mercati europei. È ora di chiudere il rubinetto. Siamo preparati. Abbiamo risparmiato energia, diversificato le forniture e investito in fonti energetiche a basse emissioni di carbonio come mai prima d'ora. Oggi, questi sforzi stanno dando i loro frutti. Inoltre, abbiamo appena abbassato il tetto massimo del prezzo del petrolio greggio a 47,6 dollari. Per rafforzare l'applicazione delle sanzioni, stiamo ora sanzionando altre 118 navi della flotta ombra. In totale, oltre 560 navi sono ora soggette a sanzioni UE. Le principali società di trading energetico Rosneft e Gazpromneft saranno ora soggette a un divieto totale di transazione. Anche altre società saranno soggette a congelamento dei beni. Ora stiamo perseguendo coloro che alimentano la guerra della Russia acquistando petrolio in violazione delle sanzioni. Prendiamo di mira raffinerie, operatori del settore petrolifero e aziende petrolchimiche in paesi terzi, inclusa la Cina. In tre anni, i ricavi petroliferi russi in Europa sono diminuiti del 90%. Ora stiamo voltando pagina definitivamente.
In secondo luogo, stiamo prendendo di mira le scappatoie finanziarie che la Russia utilizza per eludere le sanzioni. Stiamo imponendo un divieto di transazione ad altre banche in Russia e a quelle di paesi terzi. Stiamo intensificando la repressione delle elusioni. Man mano che le tattiche di evasione diventano più sofisticate, le nostre sanzioni si adatteranno per rimanere all'avanguardia. Pertanto, per la prima volta, le nostre misure restrittive colpiranno le piattaforme di criptovalute e vieteranno le transazioni in criptovalute. Stiamo inserendo nell'elenco le banche straniere collegate ai sistemi di pagamento alternativi russi. E stiamo limitando le transazioni con entità in zone economiche speciali.

La nostra analisi economica è chiara: le nostre sanzioni stanno colpendo gravemente l'economia russa. Il tasso di interesse è al 17%. L'inflazione è persistentemente elevata. L'accesso russo ai finanziamenti e alle entrate è in costante calo. E l'economia bellica russa, surriscaldata, sta raggiungendo i suoi limiti. Ancora più interessante è che, parlando direttamente con i partner che parlano con la Russia, questi affermano che tra le prime richieste russe c'è la revoca delle sanzioni. Sappiamo che le nostre sanzioni sono uno strumento efficace di pressione economica. E continueremo a utilizzarle finché la Russia non si siederà al tavolo dei negoziati con l'Ucraina per una pace giusta e duratura. Parallelamente, come ho annunciato la scorsa settimana, stiamo lavorando a una nuova soluzione per finanziare gli sforzi di difesa dell'Ucraina, basata sui beni russi immobilizzati. Dobbiamo essere molto chiari: questa è la guerra della Russia e chi la commette deve pagarla. Con i saldi di cassa associati a questi beni russi, possiamo fornire all'Ucraina un prestito di riparazione. I beni stessi non saranno toccati. E il rischio dovrà essere sostenuto collettivamente. L'Ucraina rimborserà il prestito solo quando la Russia avrà pagato le riparazioni. Presenteremo presto una proposta.

Infine, stiamo allineando le nostre sanzioni a quelle dei nostri partner del G7, sotto la guida della presidenza canadese. E per sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la libertà, stiamo anche lavorando a stretto contatto con la Coalizione dei Volenterosi. L'Europa è stata al fianco dell'Ucraina fin dall'inizio. Di fronte all'escalation russa, l'Europa ha raccolto la sfida. Continueremo a utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per porre fine a questa brutale guerra. Invito ora gli Stati membri ad approvare rapidamente queste nuove sanzioni. Vogliamo che la Russia abbandoni il campo di battaglia e si sieda al tavolo dei negoziati. Questo è il modo per dare una vera possibilità alla pace.

Dettagli →
Argomento
Focus
18/09/2025

Canada e Gran Bretagna potranno presto accedere ai prestiti SAFE per l'acquisto di armamenti

Il Consiglio ha adottato oggi una decisione che autorizza l'avvio di negoziati, rispettivamente, con il Regno Unito e con il Canada per la loro partecipazione allo strumento di prestito per la difesa SAFE da 150 miliardi di euro. I negoziati saranno condotti dalla Commissione e si concentreranno in particolare sulle condizioni alle quali le aziende e i prodotti britannici e canadesi possono essere coinvolti negli appalti nell'ambito dello strumento di finanziamento "Azione per la sicurezza in Europa" (SAFE).

In risposta all'attuale situazione geopolitica e all'urgente necessità di ingenti investimenti in equipaggiamenti per la difesa, l'UE erogherà, tramite SAFE, fino a 150 miliardi di euro che saranno erogati agli Stati membri interessati su richiesta e sulla base di piani nazionali. Gli erogazioni assumeranno la forma di prestiti a lunga scadenza a prezzi competitivi, che dovranno essere rimborsati dagli Stati membri beneficiari.

Coinvolgimento di paesi terzi
SAFE consente anche la partecipazione di paesi terzi. I paesi in via di adesione, i paesi candidati, i potenziali candidati e i paesi che hanno firmato un partenariato per la sicurezza e la difesa con l'UE, come il Regno Unito e il Canada, possono partecipare agli appalti comuni. L'Ucraina e i paesi SEE-EFTA saranno trattati alle stesse condizioni degli Stati membri. Non solo potranno partecipare agli appalti comuni, ma anche i loro settori industriali saranno trattati alle stesse condizioni degli Stati membri. I negoziati con il Regno Unito e il Canada mireranno a definire le condizioni in base alle quali tale accesso potrà essere esteso anche alle aziende e ai prodotti britannici e canadesi.

La Commissione europea può ora avviare i negoziati per conto dell'UE, sulla base del mandato conferito dal Consiglio. La Commissione condurrà tali negoziati in costante coordinamento e dialogo permanente con il Consiglio. Una volta firmati, gli accordi saranno soggetti all'approvazione del Parlamento europeo.

Contesto
SAFE è il primo pilastro del piano ReArm Europe/Readiness 2030 della Commissione europea, che mira a mobilitare fino a 800 miliardi di euro di spesa per la difesa. SAFE è stato proposto dalla Commissione a seguito della spinta del Consiglio europeo a incrementare in modo decisivo la prontezza di difesa dell'Europa entro i prossimi cinque anni.

Gli altri pilastri del piano ReArm Europe/Readiness 2030 sono: l'aumento dei finanziamenti nazionali per la difesa attivando la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di stabilità e crescita; la maggiore flessibilità degli strumenti dell'UE, come i fondi di coesione, per consentire maggiori investimenti nella difesa; l'integrazione dei finanziamenti pubblici con i contributi della Banca europea per gli investimenti; e la mobilitazione di capitali privati.

Dettagli →
Argomento
Focus