Il nuovo ruolo di Europol nell'Europa che si difende

25/09/2025

E' stato formalizzato l'accordo politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio per rafforzare il ruolo di Europol e la cooperazione interagenzia nella lotta contro il traffico di migranti e la tratta di esseri umani. La porposta di regolamento è stata presentata dalla Commissione nel novembre 2023. La lotta contro il traffico di migranti è una priorità della Commissione, come ha chiarito la Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2025. Ha sottolineato che devono essere gli europei a decidere chi arriva in Europa e in quali circostanze, non i trafficanti.

Europol svolge un ruolo fondamentale nel supportare le autorità giudiziarie e di contrasto degli Stati membri nei loro sforzi per smantellare i modelli di business dei trafficanti e smantellare le reti criminali transnazionali. Le nuove norme consentiranno a Europol di supportare meglio le autorità di contrasto nazionali, con un Centro europeo contro il traffico di migranti rafforzato, una migliore condivisione delle informazioni e risorse finanziarie e umane aggiuntive. Il Centro contro il traffico di migranti avrà una vera dimensione europea. Includerà rappresentanti di Eurojust e Frontex e beneficerà del supporto di altri organi e agenzie competenti dell'UE. Ciò aumenterà la cooperazione interagenzia e intensificherà il supporto strategico, operativo e tecnico agli Stati membri.

Sarà inoltre migliorata la condivisione delle informazioni tra Europol e gli Stati membri, compresi gli ufficiali di collegamento degli Stati membri nei paesi terzi. Le nuove norme introducono inoltre nuove responsabilità per gli Stati membri nella condivisione delle informazioni con Europol e altri Stati membri che partecipano a una task force operativa. Saranno inoltre aumentate le capacità dell'Agenzia di elaborare dati biometrici, anche attraverso finanziamenti aggiuntivi.

La capacità operativa di Europol sarà potenziata con risorse finanziarie aggiuntive (50 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro per potenziare le capacità biometriche di Europol) e 50 unità di personale aggiuntive.

La porposta di regolamento deve ora essere formalmente adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. In seguito, il consiglio di amministrazione di Europol procederà con l'adozione delle  norme di attuazione per definire l'ambito di attività del Centro europeo contro il traffico di migranti.

Contesto

Nel discorso sullo stato dell'Unione del 2025, la Presidente von der Leyen ha annunciato nuove iniziative per intensificare la lotta contro i trafficanti, tra cui "un nuovo regime sanzionatorio per congelare i loro beni, limitare la loro libertà di movimento e privarli dei loro profitti". La nuova strategia europea per la sicurezza interna, ProtectEU, presentata ad aprile 2025, contiene l'indicazione di un'ambiziosa revisione del mandato di Europol, in stretta consultazione con gli Stati membri. L'obiettivo è rafforzare ulteriormente il ruolo di Europol nelle indagini su casi transfrontalieri, su larga scala e complessi che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza interna dell'Unione, collaborando più strettamente con le altre agenzie dell'UE e rafforzando ulteriormente il supporto agli Stati membri.

La proposta di regolamento sul rafforzamento del ruolo di Europol nella lotta al traffico di migranti e alla tratta di esseri umani è stata presentata nel novembre 2023, insieme a una proposta di direttiva volta a stabilire norme minime per prevenire e contrastare il favoreggiamento dell'ingresso, del transito e del soggiorno illegali nell'Unione, attualmente in fase di negoziazione con il Parlamento europeo e il Consiglio. Nel novembre 2023 la Commissione ha inoltre lanciato l'Alleanza globale per contrastare il traffico di migranti, per intensificare la cooperazione con i partner internazionali e smantellare il modello di business dei trafficanti.

 

Argomento
Focus