La Giornata della Commissione 01/10/2025

01/10/2025

Una nuova tranche del prestito all'Ucraiana

La Commissione europea ha erogato la nona tranche del suo prestito eccezionale di Assistenza Macrofinanziaria (AMF) all'Ucraina, per un valore di 4 miliardi di euro, rafforzando ulteriormente il ruolo dell'UE come principale donatore dall'inizio della guerra della Russia contro l'Ucraina, con un sostegno complessivo di quasi 178 miliardi di euro.

L'AMF ammonta in totale a 18,1 miliardi di euro e rappresenta il contributo dell'UE all'iniziativa di prestiti per l'accelerazione delle entrate straordinarie (ERA) guidata dal G7, che mira complessivamente a fornire circa 45 miliardi di euro di sostegno finanziario all'Ucraina. Con questo pagamento, il sostegno totale della Commissione all'Ucraina nell'ambito di questo AMF raggiunge i 14 miliardi di euro dall'inizio del 2025.

Questo significativo esborso riafferma l'impegno dell'UE a sostenere l'Ucraina e fa seguito al recente annuncio della Presidente Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell'Unione, di un anticipo di 6 miliardi di euro del contributo dell'UE all'iniziativa di prestiti ERA. Questo annuncio è in linea con l'appello dei leader europei, in occasione del Consiglio europeo straordinario di marzo, ad anticipare i finanziamenti all'Ucraina. Il processo è ora in corso, con questo stanziamento di 4 miliardi di euro che comprende un anticipo iniziale di 3 miliardi di euro, in aggiunta al miliardo di euro già previsto per questo periodo. Questo sostegno aiuterà l'Ucraina a soddisfare il suo crescente fabbisogno finanziario, anche nel settore della difesa. Nello specifico, 2 miliardi di euro dell'erogazione odierna saranno destinati ai droni, in linea con un accordo reciproco tra l'UE e l'Ucraina.

I prestiti ERA dei partner del G7 e il prestito AMF dell'UE vengono rimborsati utilizzando i proventi derivanti da beni statali russi immobilizzati e detenuti nell'UE.

Intercettato un traffico consistente di merci contraffatte

Le autorità doganali e di vigilanza del mercato dell'UE hanno intercettato 112 milioni di merci contraffatte per un valore di 3,8 miliardi di euro nel 2024, il secondo volume più alto mai registrato, secondo un rapporto della Commissione europea e dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale. Nonostante il calo del volume complessivo rispetto al picco del 2023 (152 milioni), il valore è aumentato a causa delle sigarette elettroniche e dei dispositivi per lo svapo, nonché di articoli più costosi come software e beni di lusso. Il rapporto avverte che la crescita dell'e-commerce e i cambiamenti geopolitici mettono a dura prova i sistemi di controllo, sottolineando la necessità di controlli doganali rafforzati e di verifiche più rigorose della proprietà intellettuale per tutelare i consumatori e le industrie dell'UE dalle violazioni della proprietà intellettuale.

La riforma doganale, presentata dalla Commissione nel 2023, svolgerà un ruolo chiave nell'affrontare le sfide attuali introducendo un hub di dati doganali basato sui dati e sull'intelligenza artificiale per tracciare le catene di approvvigionamento in tempo reale e identificare le spedizioni ad alto rischio.

Sostenibilità, inclusione ed estetica nel Premio New European Bauhaus

La Commissione Europea ha annunciato i 22 vincitori dei Premi New European Bauhaus (NEB) 2025. Per il quinto anno consecutivo, i premi NEB premiano progetti e iniziative eccezionali che coniugano sostenibilità, inclusione ed estetica, dimostrando come la vita delle persone e delle comunità possa essere arricchita unendo cultura e tecnologia, innovazione e design. L'urgente necessità di alloggi più accessibili e sostenibili è stata inoltre riconosciuta con un premio speciale.

Inoltre, per la prima volta quest'anno, 20 piccoli comuni hanno ricevuto il premio NEB Boost for Small Municipalities. Questo sottolinea il ruolo di queste comunità nel plasmare un futuro più sostenibile, inclusivo e bello. Questa nuova iniziativa è supportata da un progetto pilota del Parlamento Europeo.

I premi sono stati assegnati durante una cerimonia il 30 settembre, durante la quale la Commissione ha anche lanciato un concorso di design per studenti per il trofeo ufficiale dei Premi NEB 2026, invitando i giovani talenti a proporre un oggetto simbolico che incarni sostenibilità, bellezza e solidarietà. Gli studenti possono presentare domanda entro il 31 gennaio 2026.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: "Ogni anno rimango colpita dalla creatività di questo concorso. E sono davvero soddisfatta del premio speciale per l'edilizia abitativa di quest'anno. Ci aiuterà a pensare a soluzioni alla crisi abitativa in modo nuovo. Ed è fonte di ispirazione per il nostro lavoro su un Piano Europeo per l'Edilizia Abitativa. Il nostro obiettivo è rendere gli alloggi più accessibili, sostenibili e di migliore qualità. Questi sono anche gli obiettivi del Nuovo Bauhaus Europeo. Una casa non è fatta solo di muri e tetto. È sicurezza e appartenenza".

Borse di studio per i ricercatori che scelgono l'Europa per la loro carriera

La Commissione europea lancia "Scegli l'Europa per la scienza - Azioni Marie Skłodowska-Curie", con un budget indicativo di 22,5 milioni di euro, offrendo opportunità e supporto in Europa ai talenti di tutto il mondo. Questa iniziativa pilota fa parte del piano "Scegli l'Europa: fai progredire la tua carriera di ricercatore nell'UE" da 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027.

Le organizzazioni che richiedono finanziamenti tramite "Scegli l'Europa per la scienza" non solo ospiteranno ricercatori post-dottorato, ma offriranno loro anche prospettive professionali a lungo termine. Fin dalla loro creazione nel 1996, le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) sono state il programma distintivo dell'Unione per la formazione dottorale e post-dottorato. "Scegli l'Europa per la scienza" è stato lanciato formalmente dalla Presidente Ursula von der Leyen alla Sorbona nel maggio di quest'anno.

La Presidente von der Leyen ha dichiarato: "Sono convinta che la scienza rimanga il motore del progresso e della crescita per le nostre società. Ecco perché l'Europa sceglierà sempre la scienza. Ed è per questo che vogliamo che i migliori e i più brillanti scelgano l'Europa". Il programma sostiene almeno tre ricercatori post-dottorato per progetto per un massimo di cinque anni, con l'MSCA che fornisce finanziamenti per i primi due o tre anni e le istituzioni ospitanti che proseguono l'assunzione per i restanti due anni.

 

Argomento
La Giornata UE