La Giornata della Commissione 30/09/2025

30/09/2025

Iniziativa per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria dei cittadini

La Commissione europea ha annunciato due importanti iniziative per promuovere l'Unione del risparmio e degli investimenti e offrire vantaggi tangibili a tutti i cittadini dell'UE. Il pacchetto completo si concentra sul miglioramento dell'alfabetizzazione finanziaria per tutti e in tutte le fasi della vita e introduce un modello per i conti di risparmio e investimento (SIA), uno strumento volto a rendere gli investimenti più semplici e accessibili a tutti.

La Strategia per l'Alfabetizzazione Finanziaria mira ad aiutare i cittadini a prendere decisioni finanziarie consapevoli, migliorando in ultima analisi il loro benessere, la loro sicurezza finanziaria e la loro indipendenza. Con la giusta combinazione di conoscenze e competenze finanziarie, i cittadini possono gestire meglio il loro budget, evitare truffe e frodi, risparmiare in modo più efficiente e sentirsi meglio attrezzati per investire per il loro futuro. I livelli di alfabetizzazione finanziaria rimangono bassi nell'UE: meno di un quinto dei cittadini dell'UE ha un livello elevato di alfabetizzazione finanziaria (Eurobarometro 2023), con differenze significative tra gli Stati membri. La Strategia include quindi misure per migliorare la consapevolezza finanziaria di tutti i cittadini e sostenere gli sforzi degli Stati membri per migliorare l'alfabetizzazione finanziaria.

Un elemento cruciale per garantire l'indipendenza finanziaria è la possibilità per i cittadini di gestire meglio i risparmi e accumulare ricchezza nel tempo, anche investendo nei mercati dei capitali. I cittadini dell'UE hanno uno dei tassi di risparmio più elevati al mondo, eppure spesso non sfruttano al meglio i propri risparmi. La strategia per l'alfabetizzazione finanziaria sensibilizzerà i cittadini su come pianificare e utilizzare al meglio i propri risparmi e su come comprendere i rischi e le opportunità di investimento.

Oltre alla conoscenza, i cittadini hanno anche bisogno di opportunità di investimento semplici e accessibili. Per rispondere a questa esigenza, il pacchetto odierno include anche un modello per i conti di risparmio e investimento (SIA), sotto forma di raccomandazione della Commissione agli Stati membri. I SIA sono conti forniti da fornitori di servizi finanziari autorizzati, anche online, che consentono agli investitori al dettaglio di investire in strumenti dei mercati dei capitali. Questi conti spesso prevedono incentivi fiscali e procedure fiscali semplificate, il che li rende un'opzione interessante per i cittadini. I SIA promuoveranno una cultura degli investimenti più solida tra i cittadini dell'UE e trasformeranno il loro modo di interagire con i mercati dei capitali. Le SIA possono consentire ai cittadini di ottenere rendimenti più elevati sui propri risparmi rispetto alla loro conservazione in depositi bancari, mantenendo al contempo il pieno controllo sui prodotti finanziari o sui settori economici in cui scelgono di investire. Sebbene gli investimenti comportino dei rischi, questi possono essere gestiti attraverso la diversificazione e un approccio di investimento a lungo termine.

Investendo parte dei propri risparmi in investimenti più produttivi, i cittadini possono anche facilitare il finanziamento delle imprese, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa, in linea con gli obiettivi dell'Unione del Risparmio e degli Investimenti. Investire nell'economia europea consente loro di contribuire e beneficiare dell'agenda dell'UE per la competitività.

In alcuni paesi dell'UE, le SIA sono già state istituite, sebbene le caratteristiche specifiche di queste iniziative possano variare in modo significativo. Oggi la Commissione raccomanda agli Stati membri di introdurre le SIA laddove non esistono ancora e di migliorare i quadri normativi esistenti integrando le migliori pratiche provenienti da tutta Europa e dal mondo.

Rapporto sullo stato di salute degli oceani. L'Europa suona l'allarme

Nel nostro tempo ogni parte dell'oceano è minacciata dai cambiamenti climatici, dalla perdita di biodiversità e dall'inquinamento, secondoquanto emerge dal i nono rapporto sullo stato dell'oceano, pubblicato oggi dal Servizio di Monitoraggio dell'Ambiente Marino di Copernicus, il sistema di osservazione della Terra dell'UE.I risultati mostrano che il riscaldamento degli oceani sta accelerando, che i punti critici della biodiversità marina sono a rischio crescente e che l'acidificazione sta avanzando rapidamente. L'inquinamento da plastica colpisce ora tutti i bacini oceanici, mentre le specie in via di estinzione e le barriere coralline affrontano minacce critiche.

Andrius Kubilius, Commissario per la Difesa e lo Spazio, ha dichiarato: "In qualità di proprietaria di Copernicus, il sistema di osservazione della Terra, l'Unione è in grado di monitorare lo stato dell'ambiente terrestre e dei suoi sottosistemi. L'infrastruttura e i servizi di Copernicus costituiscono una capacità di livello mondiale che consente all'Unione di svolgere un ruolo di primo piano nell'osservazione e nella previsione di diversi parametri relativi allo stato degli oceani".

Costas Kadis, Commissario per la Pesca e gli Oceani, ha dichiarato: "Le conclusioni del Rapporto sullo Stato degli Oceani rivelano una diagnosi difficile ma essenziale per i nostri oceani. Confermano che la triplice crisi planetaria non è una minaccia futura, ma una realtà presente nei nostri bacini. Ciò significa anche che abbiamo adottato i primi provvedimenti necessari, poiché i dati sono alla base di un'azione efficace".

Fare ricerca e innovazione con i paesi dell'America latina

 L'Unione Europea e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) hanno adottato una dichiarazione ministeriale e una nuova agenda di cooperazione per rafforzare il loro partenariato in materia di ricerca e innovazione. Co-presieduta dalla Commissaria per le Startup, la Ricerca e l'Innovazione, Ekaterina Zaharieva, questa è stata la prima riunione ministeriale UE-CELAC "Ricerca e Innovazione". Gli accordi raggiunti oggi hanno delineato priorità condivise, azioni concrete e una governance mirata a guidare la cooperazione biregionale negli anni a venire. Tra le azioni immediate figurano l'avvio di gruppi di lavoro dedicati incentrati su salute, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale e transizione energetica, nonché sull'intelligenza artificiale nella scienza. Con questi accordi, entrambe le regioni si impegnano a condividere priorità in materia di salute, cambiamenti climatici, sostenibilità, transizione energetica, trasformazione digitale e tecnologie avanzate, promuovendo al contempo la scienza aperta e la mobilità dei ricercatori.

La Commissaria Zaharieva ha dichiarato: "Entrambe le sponde dell'Atlantico si trovano ad affrontare sfide simili in materia di clima, salute e tecnologie digitali. Grazie ai dettagli e alla chiara tabella di marcia concordati oggi, sosterremo i nostri scienziati e ricercatori e trasformeremo questa partnership in risultati concreti per i nostri cittadini e le nostre economie".

I ministri dell'UE e della CELAC si incontreranno ogni due anni per valutare i progressi, concordare nuove priorità e fornire una direzione strategica per la cooperazione biregionale.

Argomento
La Giornata UE