La Giornata della Commissione 11/09/2025

11/09/2025

Il complesso meccanismo europeo di aiuto finanziario all'ucraiana

La Commissione europea ha erogato l'ottava tranche del prestito concesso all'Ucraina nell'ambito del meccanismo di Assistenza Macrofinanziaria (AMF), del valore di 1 miliardo di euro, rafforzando in questo modo  il ruolo dell'UE come principale donatore  dall'inizio della guerra di aggressione russa, con un sostegno complessivo di oltre 170 miliardi di euro.

In totale, l'AMF ammonta a 18,1 miliardi di euro e rappresenta il contributo dell'UE al prestito globale concesso dai paesi del G7 per l'accelerazione delle entrate straordinarie (ERA), del valore di circa 45 miliardi di euro. Con quest'ultimo pagamento, il sostegno della Commissione all'Ucraina dall'inizio del 2025 raggiunge i 10 miliardi di euro.

Come annunciato ieri dalla Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione, la Commissione anticiperà 6 miliardi di euro  come contributo dell'UE all'iniziativa di prestiti ERA, in modo da consentire all'UE di aumentare la spesa militare questo autunno, aiutando l'Ucraina a soddisfare le sue urgenti esigenze militari.

I prestiti ERA dei partner del G7 e il prestito AMF dell'UE vengono rimborsati utilizzando i proventi derivanti da beni statali russi immobilizzati detenuti nell'UE. Il 25 agosto, il Meccanismo di coordinamento dei prestiti all'Ucraina ha erogato un importo iniziale di 1,5 miliardi di euro in entrate straordinarie, a sostegno dell'Ucraina nella liquidazione dei prestiti ERA.

Sognando la riunificazione di Cipro

La Commissione europea ha adottato il Programma di aiuti dell'UE 2025 per la comunità turco-cipriota, stanziando 33,7 milioni di euro per sostenere il suo sviluppo socio-economico e agevolare il processo di riunificazione di Cipro.

Il Programma di aiuti mira a promuovere gli scambi commerciali tra le due comunità attraverso la Linea Verde, agevolando l'allineamento dei prodotti turco-ciprioti agli standard UE, ad esempio nei settori lattiero-caseario e agricolo. Il sostegno sarà inoltre destinato alle piccole e medie imprese turco-cipriote, nonché agli imprenditori, per aiutarli a crescere e consolidare le loro attività. Un'altra priorità è il miglioramento delle competenze di lavoratori, insegnanti e bambini con bisogni speciali, nonché la prosecuzione delle borse di studio finanziate dall'UE per i turco-ciprioti negli Stati membri dell'UE.

Il Programma 2025 sosterrà anche progetti nei settori dell'efficienza energetica, dell'uso di energie rinnovabili e della tutela ambientale, inclusa la cooperazione bicomunitaria per la riabilitazione del letto principale del fiume Nicosia. Infine, per continuare a rafforzare la fiducia tra le comunità turco-cipriota e greco-cipriota, il Programma prevede il sostegno continuo al Comitato per le persone scomparse a Cipro, nonché il restauro del patrimonio culturale cipriota per promuovere la riconciliazione e il rispetto della diversità culturale e religiosa.

Tra il 2006 e oggi, l'UE ha stanziato circa 760 milioni di euro per il Programma di aiuti.

A rischio l'autonomia di Hong Kong e di Macao

La Commissione Europea e l'Alto Rappresentante hanno adottato le loro relazioni annuali al Parlamento Europeo e al Consiglio sugli sviluppi politici ed economici per il 2024 nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao.

La relazione su Hong Kong dimostra che le autorità hanno continuato a concentrarsi sulla sicurezza nazionale dopo l'imposizione della Legge sulla Sicurezza Nazionale nel 2020. La relazione evidenzia inoltre la continua erosione dell'autonomia di Hong Kong e delle libertà e dei diritti fondamentali della sua popolazione. Il 19 marzo 2024, il Consiglio Legislativo di Hong Kong ha adottato l'"Ordinanza sulla Salvaguardia della Sicurezza Nazionale" ai sensi dell'articolo 23 della Legge Fondamentale di Hong Kong.

La relazione su Macao dimostra la continua attenzione del governo alla sicurezza nazionale e sottolinea che ciò rischia di compromettere l'autonomia e le libertà fondamentali di Macao. Macao ha adottato una nuova legislazione volta ad attuare la dottrina politica dei “patrioti al governo di Macao”, tra cui l’“Emendamento alla legge elettorale per l’Assemblea legislativa della Regione amministrativa speciale di Macao” e l’“Emendamento alla legge sui giuramenti all’assunzione dell’incarico”.

Argomento
La Giornata UE