La Giornata della Commissione 12/09/2025

12/09/2025

Aiuti all'Ucraiana in vista dell'inverno

La Commissione europea sta stanziando 40 milioni di euro aggiuntivi in ​​finanziamenti umanitari per aiutare gli ucraini a sopportare il quarto inverno di guerra. I partner umanitari dell'UE forniranno materiali per la costruzione di ripari, ripareranno case e centri di accoglienza per sfollati danneggiati e miglioreranno l'accesso all'acqua, ai servizi igienici e al riscaldamento. Il sostegno diretto alla preparazione all'inverno includerà assistenza in denaro, combustibili solidi, apparecchi di riscaldamento e isolamento, nonché punti di riscaldamento di emergenza. Particolare attenzione sarà rivolta ai gruppi vulnerabili, come gli anziani, le persone con disabilità e le famiglie sfollate che vivono in insediamenti collettivi.

La Commissaria per la Preparazione e la Gestione delle Crisi, Hadja Lahbib, ha dichiarato: "L'inverno porta nuove difficoltà per milioni di ucraini che già soffrono le conseguenze della guerra russa. Dobbiamo essere uniti nella solidarietà, rafforzare la nostra risposta umanitaria collettiva e proteggere i più vulnerabili durante i mesi freddi a venire. Con questi 40 milioni di euro aggiuntivi, riaffermiamo il nostro impegno nei confronti del popolo ucraino, con solidarietà, umanità e determinazione."

La BEI finanzia l'efficienza energetica delle PMI

La Commissione europea e il Gruppo BEI hanno lanciato congiuntamente l'iniziativa "Efficienza energetica nelle piccole e medie imprese" (PMI). Sviluppata in collaborazione con la Solar Impulse Foundation, questa iniziativa segna un passo significativo verso la risposta alle sfide dell'efficienza energetica che le PMI europee si trovano ad affrontare.

L'iniziativa mira a mobilitare finanziamenti per un totale di oltre 65 miliardi di euro entro il 2027, a beneficio di oltre 350.000 aziende in tutta l'UE. Promuovere l'adozione di misure di efficienza energetica aiuterà le PMI a ridurre la propria impronta di carbonio, migliorandone al contempo la competitività, in linea con il Clean Industrial Deal e il Piano d'azione per un'energia accessibile dell'UE. E' un ulteriore passo a sostegno del rinnovato impegno per l'efficienza energetica assunto dalla Commissione in occasione della Conferenza globale sull'efficienza energetica dell'Agenzia internazionale per l'energia nel giugno 2025.

Il Commissario per l'Energia e l'Edilizia Abitativa Dan Jørgensen ha dichiarato: "Le PMI sono al centro dell'economia e dello stile di vita europei. Tuttavia, investono nell'efficienza energetica solo la metà rispetto alle grandi aziende. Questa iniziativa della BEI, sostenuta dalla Commissione, sarà fondamentale per colmare il divario di investimenti, semplificare l'accesso ai finanziamenti e accelerare l'implementazione di soluzioni per l'efficienza energetica. Con un maggior numero di PMI efficienti dal punto di vista energetico, stimoliamo la nostra economia, beneficiamo il clima e manteniamo un ritmo sano nelle comunità di tutta Europa.

Entra in vigore il Data Act

Oggi entra in vigore nell'Unione Europea il Data Act, che riconosce agli utenti il diritto al ​​controllo sui dati generati dai loro dispositivi connessi, come smartwatch e automobili, e aprendo al contempo alle piccole imprese l'opportunità di utilizzare questi dati per sviluppare servizi post-vendita innovativi. Il Data Act aumenta l'accesso a dati di alta qualità e, con esso, il potenziale per un'innovazione basata sui dati. Il Data Act stabilisce regole eque per una più ampia disponibilità di dati al fine di alimentare l'innovazione, la competitività e la crescita nell'economia digitale europea.

I consumatori e gli utenti aziendali di dispositivi connessi, come automobili, smart TV e macchinari industriali, potranno ora accedere, utilizzare e condividere i dati grezzi generati dai loro dispositivi.

La Commissione sta inoltre pubblicando linee guida per facilitare l'attuazione del Data Act e sta istituendo un helpdesk legale dedicato.

 

 

Argomento
La Giornata UE