La Giornata della Commissione 25/04/2025

25/04/2025

L'Europa lancia la strategia per le infrastrutture di ricerca e apre alla consultazione con gli operatori scientifici

Una nuova strategia europea sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia garantirà ai ricercatori, agli innovatori e all'industria in Europa l'accesso a strutture e servizi all'avanguardia. Ciò sosterrà l'eccellenza scientifica e tecnologica e la competitività industriale. A questo proposito, la Commissione ha invitato tutti i soggetti interessati a contribuire allo sviluppo della futura strategia. Ciò rafforzerà la sostenibilità, l'accessibilità e l'efficienza delle infrastrutture di ricerca e tecnologia europee. Ciò garantirà inoltre che rimangano all'avanguardia nei progressi scientifici e tecnologici.

Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la Ricerca e l'Innovazione, ha dichiarato: "Le infrastrutture di ricerca e tecnologia europee sono il fondamento del nostro ecosistema dell'innovazione. Invitiamo ricercatori, responsabili politici, dirigenti aziendali e tutte le parti interessate a condividere le loro idee e a contribuire a plasmare il futuro di queste infrastrutture, garantendo la prosperità e la leadership industriale dell'UE".

Essendo sede delle infrastrutture di ricerca più avanzate al mondo, l'Europa vanta un portafoglio diversificato, ben sviluppato e in crescita di infrastrutture tecnologiche. Queste strutture forniscono capacità scientifiche e tecnologiche essenziali ai ricercatori e agli stakeholder del settore, sia per favorire l'eccellenza nella scienza fondamentale sia per testare e migliorare tecnologie innovative. Sono inoltre essenziali per attrarre e trattenere i talenti scientifici a livello mondiale. Allo stesso tempo, le loro attività promuovono ecosistemi di innovazione locali, in cui prosperano organizzazioni di ricerca e tecnologia, start-up innovative, grandi aziende e piccole e medie imprese. Il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca e tecnologia è una delle priorità della Commissione per preservare e promuovere la prosperità e la competitività dell'Europa, nonché una priorità nel quadro dello Spazio europeo della ricerca.

Il Comitato consultivo sulla cybersicurezza nel settore sanitario cerca esperti

Gli esperti dovranno far parte del nuovo Comitato consultivo sulla sicurezza informatica nel settore sanitario, un elemento chiave del piano d'azione della Commissione europea sulla sicurezza informatica per gli ospedali e gli operatori sanitari, che mira a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari in tutta l'Unione europea. Il Comitato, infatti, fornirà consulenza alla Commissione e al suo centro di supporto alla sicurezza informatica per ospedali e operatori sanitari.

La missione del Comitato comprende la condivisione delle migliori pratiche di sicurezza informatica per rafforzare le difese digitali, facilitare la collaborazione tra settori e guidare lo sviluppo di risorse personalizzate, formazione e servizi di risposta rapida per proteggere meglio i dati dei pazienti e garantire la continuità delle cure. Questo approccio coordinato riflette l'impegno dell'UE nel costruire un sistema sanitario resiliente di fronte alle crescenti minacce informatiche.

Fino a 15 esperti dei settori sanitario e della sicurezza informatica entreranno a far parte del Comitato, apportando prospettive diverse e conoscenze specialistiche. Può includere operatori sanitari e altre entità sanitarie, fornitori di servizi di sicurezza informatica, nonché membri che rappresentano un interesse comune. I membri saranno nominati per un mandato di due anni, con possibilità di rinnovo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 23 maggio.

Nella sezione in abbonamento testo dell'invito a candidature

Argomento
La Giornata UE