Dallo spreco all’energia: il Piano Juncker e la politica di coesione hanno finanziato fonti di energia innovative in Lituania
Dallo spreco all’energia: il Piano Juncker e la politica di coesione hanno finanziato fonti di energia innovative in Lituania
17 gennaio 2018
La Commissione ha approvato due decisioni di finanziamento per sostenere la costruzione di un impianto di energia di cogenerazione di energia termica ed elettrica, pensata per produrre elettricità e calore da biomasse e rifiuti urbani. L’impianto aiuterà a diversificare le fonti di energia della capitale lituana e a sostenere la transizione verso un’economia circolare nella regione.
Questi progetti, che dovrebbero essere completati nel corso del 2019, contribuiranno a ridurre l’emissione di gas serra generati dal settore dei rifiuti nel paese di circa il 10%, e le discariche di rifiuti della regione.
Il Consiglio ha adottato oggi una decisione che autorizza l'avvio di negoziati, rispettivamente, con il Regno Unito e con il Canada per la loro partecipazione allo st...
La presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo per semplificare il programma InvestEU e rafforzare ulteriormente la competitività dell'U...
urtroppo, nell'ultimo mese, la Russia ha dimostrato tutta la portata del suo disprezzo per la diplomazia e il diritto internazionale. Ha lanciato alcuni dei pi&ugra...