Difesa: la Commissione europea dà il benvenuto alla Cooperazione strutturata permanente
Difesa: la Commissione europea dà il benvenuto alla Cooperazione strutturata permanente
13 novembre 2017
La Commissione saluta con positivo slancio gli sforzi di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna e Svezia per la nascita della Cooperazione strutturata permanente (PESCO) sulla difesa, attraverso una notifica comune firmata e consegnata oggi all’Alto Rappresentante, Federica Mogherini.
La PESCO è un processo basato su un trattato volto ad approfondire la cooperazione per la difesa tra gli stati membri che hanno le capacità e la volontà di parteciparvi. Darà la possibilità agli stati di sviluppare congiuntamente capacità di difesa, di investire in progetti condivisi e rafforzare la prontezza operativa.
Il Fondo europea per la difesa introdotto dalla Commissione a giugno 2017 sosterrà progetti collaborativi nell’area della ricerca in tema di difesa, dello sviluppo di prototipi e di acquisizione congiunta di competenze.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) hanno approvato nuove operazioni per un totale di 9,1 miliardi di euro per raffo...
La Commissione europea muove il primo passo nello stabilire una normativa a livello trasnazionale per l'uso corretto dello spazio. Lo EU Space Act, si propone di in...