Eastern Partnership Summit 2017: più forti, insieme
Eastern Partnership Summit 2017: più forti, insieme
24 novembre 2017
Il quinto Eastern Partnership Summit si è svolto oggi a Bruxelles con i vari capi di stato e di governo, il presidente della Commissione europea e quello del Consiglio europeo, in rappresentanza dell’UE e dei partner dell’est: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina.
I partecipanti al Summit hanno concordato su una Dichiarazione comune. Hanno anche espresso sostegno a un nuovo piano di lavoro per il futuro, da essere completato entro il 2020 nelle quattro aree di priorità della partnership con l’est: economia, governance, collegamenti e società più forti.
Il Consiglio ha adottato oggi una decisione che autorizza l'avvio di negoziati, rispettivamente, con il Regno Unito e con il Canada per la loro partecipazione allo st...
La presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo per semplificare il programma InvestEU e rafforzare ulteriormente la competitività dell'U...
urtroppo, nell'ultimo mese, la Russia ha dimostrato tutta la portata del suo disprezzo per la diplomazia e il diritto internazionale. Ha lanciato alcuni dei pi&ugra...